Gabriele Palazzolo
Come diventare un copywriter di successo
Come diventare un copywriter di successo? È questa la domanda che si pone chi desidera iniziare questa particolare carriera, oppure chi ricopre già tale figura, ma ha pochi clienti, non riesce a sviluppare al meglio le proprie capacità, e soprattutto non sa come riuscire a farsi conoscere dal resto del mondo.

Ci sono diversi consigli utili da poter seguire per raggiungere una certa fama e rendere questo tipo di attività una vera e propria professione, anche redditizia. Il primo fattore da non sottovalutare è la conoscenza approfondita di chi sia esattamente il copywriter e quale sia il ruolo, la formazione che deve seguire per poterlo diventare e soprattutto le abilità che deve avere.
Di seguito la descrizione di tutti gli step utili per avere successo in questo particolare ambito che riguarda la scrittura.
La figura professionale del Copywriter
Sono molte le persone appassionate di scrittura che si chiedono: “come diventare un copywriter di successo?” Il quesito viene posto anche da tanti liberi professionisti che lavorano come freelance, e che magari desiderano specializzarsi sempre di più nel campo del copywriting, raggiungendo una certa fama.
Prima di elargire diversi consigli utili a riguardo, è bene specificare chi sia esattamente il copywriter, dato che il termine viene spesso confuso e scambiato come sinonimo di “articolista” o addirittura “scrittore”, cosa assolutamente sbagliata.
Chi svolge questa professione si occupa senza dubbio di scrittura, ma il suo lavoro è in stretta correlazione con il marketing, con le sue strategie, con la persuasione, la vendita o la descrizione di prodotti, servizi, o persino con la creazione di pubblicità. Il tipo di testo che andrà a scrivere chi ricopre il ruolo in questione, è quindi uno scritto che mira a convincere, a dimostrare agli utenti e ai lettori che quel determinato prodotto o servizio che sta sponsorizzando, sia efficiente, utile e vantaggioso. Non si tratta di una persona che scrive racconti, né articoli per un giornale o per un blog, un sito.
Certamente, il copywriter può anche essere un articolista, e ci sono scrittori che hanno anche lavorato nel campo del copywriting, ma ciò non significa che tali ruoli debbano essere confusi. Se si vuole diventare un “copy” di successo, allora si deve puntare prima di tutto a capire bene che i testi che si andranno a scrivere non sono pezzi riguardanti l’attualità o la cronaca, o articoli evergreen, bensì si andranno a realizzare soprattutto landing page, schede prodotto, descrizioni di siti, home page, testi per siti one page o multi page.
Oltre a questo, l’agenzia per la quale si lavora, la società, l’azienda o il privato che avrà richiesto il servizio del copywriter, potrà poi assegnare a quest’ultimo anche articoli di giornale, ma finalizzati esclusivamente ad un tipo di scrittura persuasiva. Questa infatti deve mirare a convincere il lettore ad acquistare un prodotto oppure a fargli capire perché affidarsi ad un certo tipo di servizio, piuttosto che ad un altro, appartenente alla concorrenza.
Merita anche un discorso particolare il copywriter pubblicitario, che viene considerato come una figura particolare, perché si occupa non solo di realizzare slogan o testi pubblicitari, ma anche di collegare immagini e parole, in modo che chi vede lo spot, ne rimanga persuaso. Oltre a questo, occorre anche sottolineare che il copy può lavorare sia come libero professionista, sia come dipendente di un’azienda o impresa.
Per avere successo ricoprendo questo ruolo, si dovranno sviluppare anche molte capacità, che è bene analizzare singolarmente.

L’importanza della formazione
È di fondamentale importanza, per ottenere fama e successo nell’ambito del copywriting, riuscire ad allargare la propria rete, aumentando sempre di più il numero dei propri clienti, fino a quando non si inizierà a lavorare anche per progetti molto famosi, come quelli per grandi marchi aziendali.
A tal fine, si dovrà prima pensare alla propria formazione. Molti sottovalutano quanto possa essere importante questo step, ritenendo che basti la propria passione per la scrittura, per poter essere preparati. Niente di più sbagliato. Per diventare famosi e avere successo, si deve studiare a fondo, si devono svolgere corsi all'avanguardia, fare pratica, imparare anche molte nozioni di marketing e non solo.
In alcuni casi sarà anche necessario capire la psicologia del target, cioè del pubblico a cui sono rivolti i propri testi. I lettori possono essere sempre diversi: in alcuni casi sarà necessario rivolgersi ai bambini, ma in altri ad adulti che magari sono imprenditori, oppure ad anziani, e ogni gruppo o fascia d’età richiederà l’uso di un linguaggio più o meno ricercato e la ricerca di parole adeguate.
La persuasione
Un copywriter deve saper convincere, ma con le parole. Per riuscire a farlo però, non basta invitare il lettore ad acquistare o semplicemente invitarlo a compiere azioni del tipo “Clicca qui”. Un copy di successo è colui che riesce anche a convincere facendo sorridere, se il tipo di target a cui si deve riferire permette un linguaggio ironico, o in altri casi deve trovare le parole giuste per colpire i sentimenti, le sensazioni e soprattutto l’attenzione degli utenti.
Questi devono risultare sbalorditi da quella frase, quel testo, quello slogan, che non deve mai apparire scontato o ripetitivo e possibilmente nemmeno ricco di frasi fatte.
Tante figure in una sola
Un copywriter di successo non ricopre solo un ruolo, ma ne svolge tanti. Una delle capacità più importanti che dovrà tirare fuori per raggiungere la fama, è infatti quella di riuscire a personificare e a mettersi nei panni di un proprietario di un’azienda, di chi ha un sito, di chi ha un blog, di chi vede una pubblicità o di chi si trova su una pagina Facebook, di chi sta cercando un corso e deve scegliere quello sponsorizzato meglio, di un bambino, insomma di chiunque richieda la sua penna o tastiera :-P
La sua abilità deve portarlo quindi anche a cercare di capire al meglio quali possano essere le richieste degli utenti e dei lettori, cioè riuscire a far finta di essere loro, mentre scrive. Questo scambio di punti di vista permetterà al copy di indagare a fondo riguardo le richieste del target, fino a capire realmente cosa si aspetta di leggere chi sta all’esterno e come può essere stupito dalle parole giuste.
Conoscere il cliente
In stretta correlazione con il consiglio precedente, c’è il fatto di conoscere bene le richieste del cliente. Quest’ultimo potrebbe essere un privato o un’azienda, che in quel momento hanno uno scopo ben preciso, che può essere vendere o anche semplicemente descrivere i propri servizi.
A seconda degli scopi da seguire per poter realizzare dei testi accattivanti e perfetti, il cliente deve essere chiaro. Se così non fosse e se non sapesse spiegare bene al copy cosa vuole esattamente, è il copywriter che deve fare domande precise e accurate per indagare a fondo. Una volta ottenute le informazioni necessarie e soprattutto dopo aver studiato bene anche il prodotto o servizio da sponsorizzare, il copy potrà scrivere il testo.
Insomma, conoscere il target è fondamentale, ma anche capire bene lo scopo del cliente, è importantissimo.
L’approccio
Per avere successo e ricoprire al meglio questo ruolo così particolare, l’approccio verso i clienti è molto importante. Si dovrà essere professionali, ma nello stesso tempo evitare frasi sciocche, persino superbe: un vero copywriter, anche se dovesse avere una fama mondiale, deve rimanere umile, alla mano, deve instaurare un rapporto che riesca a mettere a proprio agio il cliente che richiede la sua penna.
L’importante è mantenere sempre la serietà professionale, che consiste anche in una certa precisione, rispetto delle consegne, attenzione e cura verso i dettagli. Un tipo di approccio particolare, che nello stesso tempo appaia serio, ma che dia anche una forma di confidenza, tale da instaurare una collaborazione piacevole.
Originalità
Se non si è originali, non si potrà avere successo. Questa è una regola fondamentale, un vero e proprio comandamento per il copywriting. Non esiste la possibilità di poter prendere spunto da idee già utilizzate da colleghi o concorrenti, ma solo l’alternativa di crearne di nuove, del tutto originali.
Oltre a questo, i propri testi dovranno sempre essere differenti, da cliente a cliente, studiati nei minimi dettagli. Un copy di successo studia anche la concorrenza al fine di essere innovativo e per poter stupire il target con parole ed espressioni diverse, che non siano date per scontate.
Farsi conoscere
Una volta che si sono formate, capite e delineate tutte le capacità per diventare copywriter, si può passare ad un altro step importante: farsi conoscere da una clientela ampia, che si allarghi sempre di più.
Chi svolge quest’attività sa convincere con le parole e dovrà farlo anche per i suoi servizi: potrebbe realizzare un proprio sito web, in cui mostra il suo portfolio, ovvero l’insieme dei lavori svolti, oppure una pagina social, in cui potrebbe invitare i lettori a contattarlo quando lo desiderano.
Certamente, più sarà curato in modo professionale lo spazio web del copy, e meglio sarà. Oltre a questo, c’è anche chi desidera aprirsi un proprio studio privato.
Adattarsi ma farsi rispettare
È la cosa più importante: adattarsi a diversi tipi di clientela, senza escludere coloro che sono esigenti o coloro che risultano superficiali, ma nello stesso tempo farsi rispettare.
Un copywriter di successo è anche chi sa far valere il suo lavoro, chi fa capire agli altri che non è solo una persona che ama scrivere, ma è anche colui che dedica il suo tempo e la sua professione alla scrittura, realizzandone con cura ogni singolo dettaglio, pensando in modo accurato ad ogni termine e modificandolo qualora non lo trovasse perfetto, per quella determinata occasione.
Siamo giunti al termine, come vedi diventare un Copywriter richiede molto impegno e dedizione, ma è un lavoro fantastico per chi ama scrivere!