top of page
  • Immagine del redattoreGabriele Palazzolo

Il Marketing Mix - Definizione delle 4P e 7P

Aggiornamento: 10 apr 2021

C'è molta confusione riguardo il Marketing Mix e agli elementi che lo compongono: le 4P del marketing, 7P e le più recenti 4C. Forse non sai che le 4P fanno parte delle 7P, che sono state aggiunte successivamente.

spiegazione delle 4p e 7p del marketing mix

Quelle che vedi sono le P e gli elementi del Marketing Mix che lo compongono.

  • Prodotto,

  • Prezzo

  • Posizione

  • Promozione

  • Persone

  • Processi

  • Percezione

Presta molta attenzione a questo articolo e cerca di comprenderlo fino in fondo, è davvero importante che tu lo faccia o non riuscirai MAI ad applicare la strategia di marketing che rappresenta le 7P nella maniera corretta e questo nella maggior parte dei casi ti porterà a fallire nella tua strategia di marketing.

È stato detto molte volte che nel mondo degli affari, se non conosci abbastanza bene il tuo mercato di riferimento e non hai capito cosa vogliono esattamente i tuoi potenziali clienti, commetterai un suicidio imprenditoriale e il tuo business fallirà inevitabilmente.

Il metodo 7P è davvero tra le migliori strategie di marketing al mondo e in italia è ancora poco conosciuto, se lo comprenderai a fondo ti farà svoltare totalmente pagina e avrai un enorme vantaggio rispetto la concorrenza.


Cos'è esattamente il Marketing Mix ?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo capire la definizione del marketing mix e sapere cos'è il marketing mix in realtà è molto semplice e può darti un vantaggio competitivo. In parole semplici si tratta di avere il prodotto giusto per il pubblico giusto e al giusto prezzo. Scusa il gioco di parole.


Certo, detto così può sembrarti molto semplice, ''che ci vuole!'' dirai. In realtà la parte difficile è farlo bene, studiando nel dettaglio ogni passaggio per arrivare all'obiettivo che ti sei stabilito.


Come ti ho detto in precedenza, le 4P fanno parte delle 7P del Marketing Mix.

Quindi comprendendo già i primi 4 elementi sarai più che a metà strada.


Adesso andiamo ad analizzare i principali utilizzi del marketing mix delle 4P:

4p marketing mix - prodotto posto prezzo promozione

Marketix Mix 4P - Definizione

Fu Jerome McCarthy a creare le 4P negli anni 80' e ancora oggi le scuole di business e marketing le insegnano ai loro studenti in tutto il mondo.


Per capire al meglio gli elementi che comprendono le 4P dobbiamo andarli ad ispezionare singolarmente.


Andiamo a segmentare le 4P:

# 1. Prodotto

Un prodotto è un articolo volto a soddisfare la domanda di un determinato gruppo di persone e può essere materiale o digitale, sotto forma di bene o servizio.


In pratica devi essere sicuro di avere il prodotto giusto per il mercato a cui fai riferimento.

Un prodotto ha un certo ciclo di vita che include la fase di crescita, la fase di maturità e la fase di declino delle vendite.

Un buon Marketer - e non marketerS come scrivono in molti - dovrebbe analizzare a fondo quale prodotto potrebbe soddisfare l'esigenza di uno specifico mercato. Diventa quindi molto importante prepararsi in anticipo su come si possa re-inventare il prodotto al termine del suo ciclo vitale, e questo va fatto prima della fase di declino delle vendite! Devi anticipare i tempi se vuoi essere sempre un passo davanti alla concorrenza.


La domanda da farsi è la seguente: Cosa posso fare per offrire un prodotto migliore ai miei potenziali clienti rispetto ai miei concorrenti?''


Oltre la domanda principale, prendi un foglietto e rispondi a queste altre domande:

  • Cosa vuole il cliente ??

  • Come lo utilizzerà il cliente?

  • Dove lo utilizzerà il client?

  • Quali funzionalità deve avere il prodotto per soddisfare le esigenze del cliente?

Ed ancora...

  • Qual è il nome del prodotto?

  • Ha un nome accattivante?

  • In che modo il prodotto differisce della concorrenza?

Poniti e rispondi a queste domande, se sarai esaustivo nelle risposte allora puoi passare alla fase due del Marketing Mix, se le tue risposte non convincono nemmeno te, allora riflettici ancora su e migliora la parte che non ti convince.


# 2. Prezzo

Il prezzo del prodotto o servizio è quello che noi riteniamo che il cliente debba pagare per acquistarlo.


Scegliere il prezzo è molto importante nella tua strategia di Marketing e può avere un grande impatto sulla percezione del prodotto, oltretutto influisce notevolmente sulle vendite, sul margine di guadagno e sulla domanda. Quindi scegli un prezzo che sia concerne con la tua strategia imprenditoriale e di marketing.


Valuta però con attenzione che se la tua azienda è nuova, ancora poco inserita sul mercato, difficilmente le persone saranno disposte ad acquistare il tuo prodotto o servizio ad un prezzo più alto rispetto alla concorrenza, quindi pondera attentamente la scelta del prezzo.


Detto ciò, penserai che quindi la soluzione per inserirsi subito nel mercato sia quella di fare un prezzo molto più basso rispetto alla concorrenza. Questo oltre che a ridurre drasticamente il tuo margine di guadagno creerà una visione della tua azienda come ''prodotti economici'' e spesso viene associato anche ad una bassa qualità, quindi in futuro farai fatica a posizionarti su altri livelli.


Ecco alcune delle domande che dovresti porti quando imposti il ​​prezzo del prodotto:

  • Quanto ti costa produrre il prodotto?

  • Qual è il valore del prodotto percepito dai clienti?

  • Il prezzo attuale del prodotto può tenere il passo con il prezzo dei concorrenti del prodotto?

Ancora una volta, scegli il prezzo giusto.


# 3. Posizione

La scelta della posizione (cioè il luogo) del tuo prodotto è molto importante e non va mai trascurata. Che la tua sia una grossa azienda, o una piccola impresa come un ristorante o negozio, devi sempre valutare attentamente il posizionamento strategico, ciò incide molto sulla percezione che i clienti avranno di te.


Per esempio: un Fast Food può essere tranquillamente posizionato in strade molto trafficate da un target non specifico, quindi lavorerai sulla massa. Mentre un ristorante raffinato necessita di un luogo molto più riservato, in una zona della città tranquilla e che gode di una buona reputazione.


# 4. Promozione

Saper fare marketing significa soprattutto saper vendere un prodotto tramite campagne pubblicitarie e questo determinerà il numero di vendite, il posizionamento del Brand e il ROI (ritorno sull'investimento) che avrai.

La pubblicità in genere copre vari metodi di comunicazione: spot televisivi, spot radiofonici, stampa e pubblicità su Internet.

Una volta si consideravano solo i mezzi tradizionali, ad oggi invece l'attenzione si è spostata molto sull'online, principalmente su strategie pubblicitarie di Social Media Marketing.


Infatti sempre più aziende e professionisti utilizzano i canali social per posizionarsi sul mercato e vendere o far conoscere il loro nuovo prodotto o servizio.


Ricorda che anche il passaparola che si genera è considerato un mezzo promozionale e questo viene generato dai clienti soddisfatti che faranno d'ambasciatori a costo zero, a patto che il tuo prodotto soddisfi realmente le loro esigenze.


La pubblicità determina anche la percezione che le persone hanno del tuo Brand, quindi diventa importante utilizzare un ''Tone of Voice'' in linea con la tua azienda e creare un'immagine che sia adeguata al tuo pubblico di riferimento.


Altra cosa molto importante è trovare il fattore differenziante e puntare su quello durante la campagna pubblicitaria, così da essere unici agli occhi dei consumatori.


Per creare la giusta strategia promozionale devi porti delle domande:

  • Raggiungerai il tuo potenziale pubblico attraverso le pubblicità televisive?

  • È meglio utilizzare i social media o metodi tradizionali per promuovere il prodotto?

  • Qual è la strategia di promozione dei tuoi concorrenti?

Certo, potresti anche optare per tutte le opzioni, ma questo dipende dal budget iniziale e dall'investimento che puoi sostenere nel tempo, perché non è detto che il tuo ritorno sia maggiore dell'investimento, almeno non nel breve termine.

7p marketing mix - prodotto prezzo posto promozione persone processo percezione

Il modello di marketing delle 7P

Abbiamo visto le 4P del marketing, come ti ho detto le successive 3P sono state aggiunte successivamente per creare un modello più completo e adattabile anche ai giorni nostri.


L'aggiunta delle 3P è stata obbligatoria in quanto prima non si erano prese minimamente in considerazione alcune sfaccettature del marketing molto importanti, come: l'esperienza del cliente, l'assistenza clienti e l'impatto del brand sul mercato.


Questa estensione del Marketing Mix fu creta da Booms e Bitner.

Andiamo a vedere i nuovi elementi, ancora una volta segmentiamoli per bene.


# 5. Persone

Analizzare il mercato è importante non solo per capire se il tuo prodotto sarà apprezzato dai potenziali clienti, ma capire anche il bacino di interesse, ad esempio sai già quanti sono - come densità di numeri - i tuoi potenziali clienti in target ?


La 5P del marketing mix si riferisce anche alle persone che compongono la tua Azienda. Avere persone formate, e assumere le persone giuste in linea con la tua direzione aziendale è molto importante per fornire un servizio clienti superiore rispetto alla concorrenza e soprattutto per fidelizzare i tuoi attuali clienti.


Te lo voglio spiegare con un esempio molto semplice:

Quando vai a cenare in un ristorante, se incontrassi un cameriere maleducato e poco propenso ad assisterti, l'intera esperienza che avrai vissuto in quel ristorante sarà etichettata come negativa, anche se magari il cibo o il locale ti erano piaciuti a primo impatto.


Capisci quindi che trovare persone motivate e che credono nella tua Azienda è molto importante, in genere queste persone lavorano anche meglio. Per far ciò, dovrai avere dipendenti soddisfatti, quindi con un salario adeguato, formazione continua e soprattutto dovrai essere più aperto a dialogare con loro e stare attento ai feedback che riceverai dai tuoi dipendenti per migliorare la loro esperienza in azienda.


Questo è il segreto di molte aziende e può veramente influire tantissimo sulla riuscita e il successo del tuo Business e l'impatto che avrai sul mercato.


# 6. Processo

La fase di erogazione e fornitura dei servizi è di vitale importanza per stabilizzare la produzione e trovare il giusto compromesso tra standardizzazione e personalizzazione.

Diventa quindi molto importante analizzare singolarmente ogni fase della catena produttiva, partendo dalla base fino al prodotto finale, consegnato al cliente.


Avere dei meccanismi consolidati nel tempo e che funzionano alla perfezione, dovrebbe garantire la fornitura del prodotto allo standard di livello a cui hai abituato i tuoi clienti, tutti, nessuno escluso.


Questa è la fase a cui devi dedicare molta attenzione, soprattutto per evitare brutte sorprese che possano indebolire altri elementi essenziali che comprendi nella tua strategia di marketing e direzione aziendale.


# 7. Percezione

Questo concetto può sembrare il più complicato, ma cercherò di spiegartelo al meglio e brevemente.


L'evidenza fisica è ciò che tu offri ai tuoi clienti, lo stato mentale che generi su di loro e la percezione che si sono fatti di te e del tuo prodotto / servizio.


Se pensi al ''fast food'' penserai subito a McDonalds, invece se pensi a delle scarpe sportive ti verrà in mente Nike.


Questo perché l'esperienza che hanno creato e il posizionamento nella tua mente è positivo e quindi saranno anche le prime scelte che farai quando avrai bisogno di un Hamburger o nuovo paio di scarpe.


Capisci quindi che è molto importante fornire un'esperienza utente secondo i tuoi standard e il tuo posizionamento. Cerca di dare sempre il meglio ai tuoi clienti. Sempre. La percezione che avranno di te rispecchierà il modo in cui i tuoi clienti consiglieranno o parleranno della tua azienda o prodotto specifico.


Bene, siamo giusti al termini e abbiamo analizzato tutti gli elementi presenti nelle 7P e possiamo comprendere come il Marketing Mix si trovi su un confine poroso tra Marketing e Gestione dei servizi.


Significa prendersi cura del proprio team in modo che si prendano cura dei tuoi clienti.

Spero di averti chiarito un po' le idee! Per qualunque domanda ti invio a lasciare un commento e se ti fa piacere condividi questo articolo :-)

bottom of page